Andrea Riccardi, la biografia

Il fondatore della Comunità di Sant’Egidio: biografia di Andrea Riccardi

Storico, attivista, uomo di pace: la biografia di Andrea Riccardi è quella di un uomo che si è sempre impegnato per aiutare gli ultimi, promuovendo la pace, il dialogo, l’unità della famiglia umana.

Sant’Egidio: il fondatore della Comunità

Il nome di Andrea Riccardi è conosciuto, principalmente, in quanto fondatore della Comunità di Sant’Egidio: era il 1968 quando un giovane Riccardi, allora studente del liceo Virgilio di Roma, cominciò a riunirsi con altri studenti, nel clima di rinnovamento successivo al Concilio Vaticano II, per discutere del Vangelo, di come coinvolgere le comunità e mettere in atto iniziative per aiutare i figli più poveri della città.

Tutto è partito da qui. Più di cinquant’anni dopo, la Comunità di Sant’Egidio è una realtà riconosciuta a livello mondiale che opera in più di settanta Paesi. E il mezzo secolo di attività non ha cambiato il suo spirito: aiutare i più poveri, favorire la collaborazione e il dialogo tra i popoli, promuovere la pace.

In particolare, Riccardi ha avuto un ruolo di mediazione in diversi conflitti e ha contribuito al raggiungimento della pace in alcuni Paesi, tra cui il Mozambico, il Guatemala, la Costa d’Avorio e la Guinea.

Professore e studioso

Andrea Riccardi è un attivo studioso. Prima di diventare professore ordinario di Storia contemporanea all’Università degli Studi Roma Tre ha insegnato all’Università di Bari e alla Sapienza di Roma.

Laurea honoris causa

Nel corso della sua carriera, Andrea Riccardi ha ricevuto la laurea honoris causa da numerose università:

  • Università Cattolica di Lovanio (Belgio);
  • Università Card. Herrera – CEU di Valencia (Spagna);
  • Georgetown University di Washington (USA);
  • Università di Augsburg (Germania);
  • Università Jean Moulin Lyon 3 (Francia).

Pubblicazioni

Andrea Riccardi è riconosciuto come uno dei più grandi studiosi della Chiesa moderna e contemporanea. Su questi temi ha pubblicato diversi saggi e approfondimenti. I più importanti:

  • Il secolo del martirio. I cristiani nel Novecento;
  • L’inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma;
  • Giovanni Paolo II. La biografia;
  • Paolo VI. Sfide della storia e governo della Chiesa;
  • Il professore e il patriarca. Umanesimo spirituale tra nazionalismi e globalizzazione;
  • La Chiesa brucia. Crisi e futuro del cristianesimo.

Premio Carlo Magno, esperienza come ministro, presidente della Dante

Diversi sono anche i riconoscimenti che Andrea Riccardi ha ricevuto. Tra i più importanti, il Premio Carlo Magno, che ha ricevuto il 21 maggio 2009 “per onorare un esempio straordinario di impegno civile in favore di un’Europa più umana e solidale all’interno e all’esterno delle sue frontiere” (come si può leggere nella motivazione). Dal 16 novembre 2011 al 27 aprile 2013 è stato ministro senza portafogli per la Cooperazione internazionale e l’integrazione per il Governo Monti con delega alle politiche per la Famiglia e al Servizio Civile. Dal 22 marzo 2015 è presidente della Società Dante Alighieri, che si occupa di tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo.

La famiglia: tra amicizia e welfare

I temi dell’accoglienza, dell’integrazione, della convivenza tra i popoli, tra diversi e tra generazioni sono stati sempre al centro del suo impegno, del suo interesse anche accademico e della sua attività per la pace: la famiglia, luogo della solidarietà, della cura e dell’indipendenza, dell’incontro tra giovani e anziani, ha bisogno di sostegno e di attenzioni, in quanto elemento centrale del nostro welfare e della nostra convivenza civile.

Comunità di Sant'Egidio - Sicilia ONLUS C.F. 97091710836 Sede legale Via C. Ursino 4, 95123 Catania.

La Comunità di Sant'Egidio è un movimento internazionale di laici presente in più di 70 paesi nel mondo.

Fondata nel 1968 da Andrea Riccardi. Preghiera, poveri, pace sono al centro dell'impegno gratuito e volontario di tutti coloro che ne fanno parte.